Pallavolo
Santa Croce
Seguici su Instagram!
Resta aggiornato sulle prossime partite
Da oltre 40 anni
Una delle società di riferimento nel bassanese, nello sport come nell'educazione dei giovani.

Comune dei Giovani
Pallavolo Santa Croce è parte dell'Associazione Comune dei Giovani
Le nostre squadre

Serie C

prima DIVISIONE

UNDER 16/3^ divisione

UNDER 16

UNDER 14

UNDER 13

UNDER 12

minivolley 5^

minivolley 3^ - 4^

minivolley 1^ - 2^
DOVE GIOCHIAMO
Palestra ITC.Einaudi
36061, Via A. Rosmini, 21, Bassano del Grappa VI
MINIVOLLEY 3^ - 4^
La squadra:

MINIVOLLEY 1^ - 2^
La squadra:

UNDER 12
La squadra:


carola bellotto

angelica scappin

rebecca maria berti

anna pegoraro

noemi gjerovina

ALICE BOZZETTO

EMILY CAMPAGNOLO

AGNESE BERALDIN

KORA JAGER KIRCHEIN

MARIA BERGAMIN

CAMILLA ANDRIOLLO

ANDREA SCOMAZZON

ilaria torresan

alice peruzzo

virginia rigoni

matteo fabris
UNDER 13
La squadra:


cecilia bizzotto

beatrice battistello

anna marchiori

sara de toffoli

nelly segato

giulia zonta

emma zen

asia bianchi

sophia bonamin

eleonora caldiron

sofia galvan

zineb chahir

anna grego

sofia cuman

lorelay croda

anna scremin
UNDER 14
La squadra:


mayra costa

sofia bordignon

victoria dedja

nicole brodignon

nicole tonellotto

giulia tasca

ilenia ceranto patergnani

valentina piotto

beatrice buda

benedetta bellotto

ginevra maria gatto

giulia bordignon

giada pasinato

aurora mabilia

alicia segato

julia gianturco

diletta sonda

sofia brunello

emma borelli

elisa bizzotto

lisa bizzotto
UNDER 16
La squadra:


ELISA TORRESAN

daniela savarese

giulia santucci

anna tasca

serena Moro

emma panella

elisa strazzari

sofia filippi

sofia sole manfrè

bianca chiamenti

matilde fontana

anita maggiotto

giorgia grigoletto

giorgia marzio

ELISA DALL'ARMI

ARIANNA CORTESE

miriam cortese

ANNA FIETTA
UNDER 16/3^ DIVISIONE
La squadra:


maria bonato

MATILDE TEMPERATO

BEATRICE ARTUSO

GREIS BIDOSHI

GAIA SIMONETTO

ZOE DI LORETO

ADELE BIZZOTTO

LINDA CAPORALE

CHIARA BOZZETTO

GIULIA ARTUSO

SOFIA MAGGIO

SOFIA ZANON

SARA VANZETTO

ALESSIA LORENZON

ANGELICA CANALE

ADELE MURATORE

MATILDE GRANDESSO

andrea wohlers

FEDERICA ZEN

ALBERTO MARIOTTO

LISA CELESTE MORO

RICCARDO MASO
SERIE C
La squadra:


sofia brunello

giulia pellizzari

arianna righetto

ANNA GREGO

Eleonora fietta

alessandra vecchiato

giulia comunello

giorgia oseli

nicole menon

alissa facchinello

veronica fietta

EMMA pallaro

alessia torresan

elena spigolon

simone battistella

andrea salbego

anastasio mason

nadia baggio

paolo pellizzari
PRIMA DIVISIONE
La squadra:


elisabetta poletto

elisabetta bizzotto

sofia cuman

virgina rigoni

letizia maronato

anna moro

noemi maino

rita zilio

aNGELA FIETTA

LUCIA MAROSO

lorelay croda

FRANCESCA ZULIAN

elisa bizzotto

ALICE LAZZAROTTO

EMMA BORELLI

luca zanrosso

giulia cortese

giovanna rossi

valentina donanzan
MINIVOLLEY 5^
La squadra:

LA STORIA
Oltre 40 anni di storia!
Correva l’anno 1979 quando un folto gruppo di ragazze cominciò a radunarsi nel piazzale della chiesa di S. Croce, coinvolte dalla grinta appassionante e contagiosa di Emanuela Giacobbo. La pallavolo femminile di S. Croce intraprese la sua attività senza palestra, senza divise e solo con qualche pallone malandato. Si partiva di corsa dalla chiesa, si faceva il giro dei campi attorno al cimitero e si finiva in campo di atletica a fare un po’ di stretching oppure più semplicemente a chiacchierare.
Via via che aumentavano le ragazze ci si trasferì dal piazzale all’interno della vecchia chiesa. Ovviamente il perimetro interno era insufficiente per un campo regolamentare, ma almeno si aveva un tetto!Nella stagione sportiva 1980/81 Emanuela iscrive la squadra al campionato provinciale FIPAV di terza divisione ed il campo di gara fu la palestra dell’Istituto Remondini. I risultati agonistici non si fanno attendere, tanto che nei primi quattro campionati si ottengono tre promozioni consecutive. Le vittorie raggiunte e l’entusiasmo favoriscono la partecipazione di un numero sempre maggiore di ragazze.
In quegli anni poi alla Giacobbo si affiancano Nadia Baggio e Valeria Piazza.L’autunno 1982 vede la nascita della pallavolo maschile sotto la guida di Michele Ferraro, Claudio Bizzotto e Tiziano Fantinato.
La prima squadra femminile dell’annata 1984/85 potrebbe disputare il campionato di serie D ma per la mancanza di risorse economiche, la società non è in grado di far fronte all’onere finanziario richiesto e così il consiglio direttivo decide di cedere squadra e categoria alla Bertin Dino di Cassola. Nello stesso anno la Pallavolo S. Croce può contare altre due squadre femminili nelle categorie giovanili.
Nella stagione 1985/86 vengono iscritte ai campionati federali l’under 18 e l’under 16 femminili e la terza divisione maschile allenata da Paolo Amadio.Il primo presidente della Pallavolo S. Croce è Sergio Mariotto che resta in carica quasi 5 anni. Per il triennio dal 1984 al 1987 al vertice della società viene chiamato Giorgio Bonamigo. A loro il merito che va riconosciuto ai pionieri.
Nel corso degli anni la Pallavolo S. Croce, pur senza particolari risultati agonistici, sviluppa via via la sua attività con un continuo aumento delle adesioni. Nel tempo si consolida quel “calore” e quel “colore” che ha caratterizzato tante nostre squadre.
L’anno 1987 vede l’elezione del nuovo presidente Roberto Maso, destinato in futuro a traguardi ben più ambiti.Il suo entusiasmo e la sua passione favoriscono un innegabile salto di qualità di tutta la società. La sola passione di giocare non poteva più essere sufficiente. Si comincia così a dare sempre maggiore attenzione alla formazione tecnica e umana di allenatori e dirigenti, con qualificati corsi che per diversi anni vengono organizzati dalla società stessa.
Fra le altre cose la Pallavolo S. Croce aderisce in quegli anni al Centro Sportivo Italiano.
La serietà, l’impegno e il duro lavoro svolto non tardano a dare i loro risultati. Nel lungo mandato di Roberto Maso si crea un valido gruppo di dirigenti e allenatori riconosciuti per le loro capacità dalle altre società del comprensorio e dalla stessa federazione provinciale.
Nel 1993 viene eletto presidente Edoardo Meneghetti.A lui il difficile compito di sostituire Maso, che nel 1995 verrà eletto Presidente Provinciale FIPAV e di continuare il lavoro da lui avviato.
Nella stagione sportiva 1997/98 viene eletto presidente Gabriele Alessio. L’anno successivo la società festeggia i suoi primi 20 anni di storia e brinda con la vittoria del campionato di terza divisione femminile.
Nell’annata 2001/02 viene eletto presidente Giovanni Meneghetti, figura fino ad allora estranea al mondo della pallavolo, ma che ha saputo prendere in mano le redini della società da subito attorniandosi di una numerosa schiera di allenatori e dirigenti.Nella stagione successiva 2002/03 arriva la prima soddisfazione con la prima squadra maschile, guidata da Antonio De Antoni, che conquista un posto nel campionato regionale di serie D; categoria che si riuscirà a mantenere per poco tempo. Ma alla successiva retrocessione segue ben presto un nuovo successo: nel 2006 la società riconquista la posizione perduta con la compagine guidata da Matteo Panozzo.
Nella stagione 2006/07 la seconda divisione femminile, allenata da Elena Torresan e Francesca Bordignon, e la seconda divisione maschile, guidata da Emanuele Fietta e Marco Marangoni, raggiungono la promozione alla categoria superiore. Sempre nel 2006 si registra la prima edizione dell’Happy Campus, in collaborazione con la A.S. S. Croce Calcio, uno dei primissimi centri estivi sportivi bassanesi.Nel 2007 viene eletta presidente Nadia Baggio, prima donna a reggere il timone della società. Dirigente della prima ora, vice-presidente nei primi 4 anni di vita della Pallavolo, impegnata per molti anni come allenatrice. Con lei alla guida già nel 2008 assistiamo ai primi risultati positivi con la vittoria del campionato di terza divisione femminile da parte della squadra guidata da Luca Lanzarini e Miriam Torresan e al passaggio in seconda divisione.Nella stagione successiva la squadra fa il bis e ottiene la promozione in prima divisione con gli allenatori Matteo Panozzo e Francesca Bordignon. Oltre ai risultati sul campo, la società inizia a ricevere anche i primi riconoscimenti per il suo operato e la sua attenzione e professionalità nel settore giovanile ottenendo il “Marchio di Qualità” rilasciato dalla FIPAV.
Nella stagione 2008/09 arriva un grande risultato storico per il settore maschile con la prima squadra che conquista la serie C con Davide Zanon ed Emanuele Fietta. Nella stagione 2009/10 la squadra under 13 femminile è campione provinciale guidata da Valentina Gamba e Giulia Fietta, arrivando perfino alle fasi regionali, vincendo il 1° girone a 3 e poi fermandosi ai quarti di finale. Nella medesima stagione è la squadra under 16-terza divisione ad arrivare sul gradino più alto della classifica vincendo il campionato. Il maschile dal canto suo continua ad incrementare i suoi successi con la vittoria per ben due anni consecutivi, 2010/11 e 2011/12, della Vicenza Cup. Nella stagione 2011/12 l’under 16 di Franco Poggesi e Chiara Bernardi e l’under 18 di Paolo Dal Monte e Cristina Bizzotto sono promosse entrambe in seconda divisione femminile. Guidata da Franco Poggesi e Gabriele Bizzotto la 2° divisione femminile riconquista la massima categoria provinciale centrando la promozione in 1° divisione.Intanto a fine 2012 Roberto Maso viene eletto Presidente FIPAV del Comitato Regionale Veneto. Nella stagione 2013/14 è Simone Fietta a prendere il testimone come presidente della Pallavolo, dopo una lunga militanza nelle fila della A.S. S. Croce Calcio prima come giocatore e poi come dirigente, ma non a digiuno di pallavolo grazie ad una esperienza triennale come ministro della Pallavolo e poi come dirigente.
Nella stagione 2014/15 si ottiene un importante risultato nel settore giovanile femminile con la vittoria a livello provinciale della coppa comitato dell’under 14 con Chiara Bernardi e Andrea Wohlers.E’ nel 2016/17, prima volta nella storia della società, una squadra femminile partecipa al campionato di serie D. L’annata precedente infatti, la prima squadra femminile, guidata da Simone Battistella e il suo staff, accede ad un campionato regionale, dopo la vittoria per 3-0 contro il Marola nello spareggio per il passaggio in serie D.
Segue il successo delle piccole atlete del minivolley che l'anno successivo vincono la prima edizione del torneo under 11.
Nel 40° anno Simone Fietta si accinge a lasciare la guida della società, cedendo il posto a Giusy Baggio, storica colonna portante della società e figura dirigenziale fondamentale, specialmente nel settore del Minivolley.Il triennio 2019/22 viene caratterizzato dal grande impatto che la pandemia ha avuto sulle realtà sportive pur non facendo mancare anche alcune soddisfazioni sportive: poco prima dei lockdown la Prima Divisione Maschile, guidata da Alberto Marozin e Gabriele Bizzotto, in continuità con due annate in costante crescita, ottiene la promozione in Serie D. Purtroppo, per cause legate al momento storico, la società si vede costretta a chiudere la squadra e a cedere il titolo al Rosà, dove i ragazzi troveranno una nuova squadra che gli potrà ospitare.
L’operato di Giusy Baggio, affiancata dalla personalità instancabile della direttrice sportiva Ester Agnolin, si è caratterizzato per un costante lavoro di cura dei rapporti con le ragazze e con le squadre in un periodo di incertezza e di paura, un lavoro che ha dovuto trovare man mano la forza di adattarsi ai tempi che cambiavano per garantire sempre un servizio all’altezza delle atlete. Con la fine dei suoi tre anni di mandato vede realizzarsi l’ambito sogno della Prima Divisione Femminile di Simone Battistella: la squadra vede infatti continue vittorie in campionato, circondandosi di un folto gruppo di tifosi.La vittoria, con il passaggio in Serie D, è in contemporanea all’elezione di un nuovo presidente. E’ Gabriele Bizzotto a prendere le redini della società, con il compito di condurre la nostra realtà sportiva in un mondo che vuole tornare alla normalità dopo gli ultimi difficili anni.
Forti dell’esperienza acquisita in più di 40 anni di attività, grazie alla generosa disponibilità di tante persone e tanti giovani, la società continua a credere e ad investire nella formazione di allenatori e dirigenti che siano prima di tutto educatori affinché coloro che praticano la pallavolo in essa possano crescere come atleti ma soprattutto come persone. Ecco che : "La Pallavolo si fa vita".
PRESIDENTI A.S.S.CROCE & MINISTRI DELLA PALLAVOLO DEL COMUNE DEI GIOVANISERGIO MARIOTTO ( 1979 - 1984 )
1980 - 1981 Fietta Maria Letizia / Maso Roberto
1981 - 1982 Baggio Nadia / Maso Roberto
1982 - 1983 Giacobbo Loretta / Bizzotto Claudio
1983 - 1984 Bizzotto Anna / Meneghetti EdoardoGIORGIO BONAMIGO ( 1984 - 1987 )
1984 - 1985 Fietta Maria Letizia / Bertoncello Marco
1985 - 1986 Gianfranca Zilio / Mariotto Tiziano
1986 - 1987 Baggio Giusy / Mariotto TizianoMASO ROBERTO ( 1987 - 1993 )
1987 - 1988 Rossi Rossella / Mariotto Tiziano
1988 - 1989 Alessio Laura / Torresan Mauro
1989 - 1990 Alessio Laura / Mariotto Tiziano
1990 - 1991 Torresan Arianna / Cecchin Claudio
1991 - 1992 Torresan Cinzia / Baggio Severino
1992 - 1993 Torresan Cinzia / Baggio SeverinoMENEGHETTI EDOARDO ( 1993 - 1997 )1993 - 1994 Baggio Severino
1994 - 1995 Bizzotto Gabriele
1995 - 1996 Fietta Emanuele
1996 - 1997 Frighetto RobertoALESSIO GABRIELE ( 1997 - 2001 )
1997 - 1998 Torresan Michela
1998 - 1999 Carlesso Marianna 1999 - 2000 Torresan Martina
2000 - 2001 Torresan MartinaMENEGHETTI GIOVANNI ( 2001 - 2007 )
2001 - 2002 Fietta Simone
2002 - 2003 Fietta Simone
2003 - 2004 Fietta Simone
2004 - 2005 Beraldin Matteo
2005 - 2006 Mariotto Andrea
2006 - 2007 Battaglia FabioBAGGIO NADIA ( 2007 - 2013 )
2007 - 2008 Battaglia Fabio
2008 - 2009 Cerantola Nicola
2009 - 2010 Cerantola Nicola
2010 - 2011 Cerantola Nicola
2011 - 2012 Toldo Anna
2012 - 2013 Mariotto PaoloFIETTA SIMONE ( 2013 - 2019 )
2013 - 2014 Mariotto Paolo
2014 - 2015 Maso Riccardo
2015 - 2016 Maso Riccardo
2016 - 2017 Maso Riccardo
2017 - 2018 Bonamigo Brenno
2018 - 2019 Zilio AndreaBAGGIO GIUSY ( 2019 - 2022 )
2019 - 2020 Zilio Andrea
2020 - 2021 Zilio Andrea
2021 - 2022 Fabris MatteoBIZZOTTO GABRIELE ( 2022 - presente )
2022 - 2023 Fabris Matteo
2023 - 2024 Fabris Matteo
2024 - 2025 Mariotto Leonardo

LA GIUNTA
Ecco i nostri responsabili!
presidente: Gabriele bizzotto
ministro: matteo fabris
direttore sportivo: ester agnolin
referente cdo: Paolo Mariotto
referente arbitri e segnapunti: alessia torresan
responsabile comunicazione: diletta brunello
responsabile minivolley: giusy baggio
responsabile dirigenti: riccardo maso
responsabile scuole: sara zilio
responsabile segreteria: nadia baggio
coordinatrice minivolley: michela torresan
